Settore Idrologico Regionale

Con DGRT n. 1153/2000 ("Dipartimento delle politiche territoriali e ambientali : costituzione di Struttura Dirigenziale - Area monitoraggio idropluviometrico e mareografico") viene costituito l'attuale settore Servizio Idrologico regionale in vista del previsto trasferimento (secondo il DPCM 24 luglio 2002) degli Uffici periferici del Dipartimento dei Servizi Tecnici Nazionali alle Regioni.

Le attivitā dell'Ufficio Idrografico e Mareografico di Pisa, eridate nonchč implementate dall'attuale Servizio Idrologico Regionale, sono di seguito sinteticamente elencate:
- Rilevamento dei dati pluviometrici, termometrici, anemometrici e idrometrici acquisiti dalla rete di rilevamento automatica e tradizionale afferente al territorio di competenza
- Misure relative al regime delle acque superficiali (altezze idrometriche e portate) e sotterranee (freatimetria)
- Misure torbiometriche e del trasporto solido fluviale
- Misure mareografiche
- Report idrologici
- Elaborazione delle Precipitazioni estreme
- Elaborazione delle Linee Segnalatrici di Possibilità Pluviometrica (LSPP)
- Elaborazione delle Scale di deflusso

In particolare, l'Ufficio Idrografico e Mareografico di Pisa era territorialmente competente sui bacini con foce al litorale tirrenico compresi tra il Magra (escluso) e il Fiora (escluso). Per quanto attiene all'attivitā di telerilevamento, l'Ufficio dispone dal 1991/92 di un impianto capace di monitorare in tempo reale, sia da Pisa che dalla Sezione di Firenze, i bacini dell'Arno, del Serchio e del Versilia.
Ad oggi il Servizio Idrologico Regionale č competente su tutti i bacini, che afferisco al territorio della Regione Toscana.

Attraverso i seguenti passaggi legislativi:

- D.Lgs. 112 del 31/03/1998 - "Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli enti locali" - art. 92
- Accordo del 24/05/2001 sancito nella Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano
- DPCM 24/07/2002 "Trasferimento alle regioni degli uffici periferici del Dipartimento dei servizi tecnici nazionali - Servizio idrografico e mareografico"

si č realizzato il passaggio dell'Ufficio dall'Amministrazione statale a quella regionale. Nel caso della Regione Toscana, giā prima del completamente dell'iter burocratico del passaggio era stata, quindi costituita un'adeguata area, nell'ambito del Dipartimento per le Politiche Territoriali ed Ambientali (il suddetto Servizio Idrologico Regionale), in vista proprio del trasferimento dell'Ufficio Idrografico e Mareografico di Pisa, nonchč in funzione delle esigenze di sviluppo delle attivitā di monitoraggio nel campo dell'idrometria, della pluviometria, della mareografia e del trasporto solido fluviale.



Servizio Idrologico Regione Toscana